Il Lambrusco tra le migliori bollicine al mondo
MODENA – Con 12 medaglie, 3 d’oro e 9 d’argento, il Lambrusco si conferma una delle bollicine italiane più importanti e apprezzate.
Scritto il .
MODENA – Con 12 medaglie, 3 d’oro e 9 d’argento, il Lambrusco si conferma una delle bollicine italiane più importanti e apprezzate.
Scritto il .
GAGGIO (Castelfranco Emilia) – Uno produttori più colpiti è Marco Borsari di Castelfranco Emilia (Modena), adiacente alla falla che si è creata nell’argine del fiume Panaro “La voragine si è aperta in un attimo, molto prima che l’acqua raggiungesse livelli pericolosi: sono anni che abito qui e quando l’argine ha ceduto l’acqua era al di sotto del flusso massimo che avevo osservato negli anni”.
Scritto il .
NONANANOLA, Modena – Il 17 dicembre scorso l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, ha incontrato la sindaca di Nonantola, Federica Nannetti e le associazioni di categoria del mondo agricolo e agroalimentare per fare il punto sulla situazione, la raccolta di segnalazioni danni e l’iter dei risarcimenti.
Scritto il .
MODENA, 6 dicembre 2020 – “Una piena eccezionale a conclusione di una annata nefasta sotto tutti i profili, compreso quello che riguarda l’annata agraria”. Lo sottolinea Alberto Notari, vice presidente di Cia Emilia Centro, che manifesta la sua preoccupazione per i danni a cose e persone arrecati dall’esondazione del fiume Panaro.
Scritto il .
“I mercati agricoli sono un punto di rifermento per i consumatori in grado di garantire prodotti agricoli freschi e sollecitiamo i Comuni del territorio regionale, qualora non lo avessero fatto, ad adoperarsi per attivarli al fine di permettere anche agli agricoltori di svolgere la loro attività”.
Scritto il .
BOLOGNA – “Deve passare il principio del ‘beneficio ambientale’ che il sistema di bonifica mette a disposizione della collettività, ovvero, argini fruibili dai cittadini, acqua che crea ambiente, ospita e ristora la fauna: un contributo importante al territorio di cui si fa carico prevalentemente l’agricoltore. Non sarebbe sbagliato coinvolgere economicamente, anche se in modo simbolico, i cittadini, tutti”.
Scritto il .
MODENA – L’attività di monitoraggio delle tane scavate dagli animali lungo gli argini dei fiumi proseguirà nel 2021 con il coinvolgimento dei volontari di protezione civile e i cacciatori coadiutori.
Scritto il .
Fini, presidente regionale Cia: “un conto salato anche per le aziende agricole che hanno bar e ristoranti come unico sbocco commerciale”
“Lo stop alle 18 previsto dal nuovo Dpcm per le 1160 imprese agrituristiche emiliano romagnole equivale alla chiusura delle attività che non potranno sostenere i costi di apertura con i soli proventi del pranzo, i cui introiti nei giorni feriali hanno incidenza molto ridotta rispetto a quelli determinati dalla fascia oraria 18-21”
Scritto il .
Claudio Ferri
MINERBIO (Bologna) – Non è stata una partenza in discesa, ma il recupero c’è stato, ed anche soddisfacente: la campagna bieticola saccarifera s’è rialzata dopo un inizio di stagione in cui, dopo la semina, molti ettari sono andati perduti.
Scritto il .
Con le nuove misure adottate dal Dpcm del 24 ottobre scorso cambiano ancora le prescrizioni per le attività ricettive e di ristorazione.
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it