EMILIA CENTRO

COMUNICATI STAMPA EMILIA CENTRO

Cia ha lasciato Cesarino Severi

MODENA – Si è spento, all’età di 92 anni, Cesarino Severi, uno dei ‘padri’ fondatori dell’attuale Confederazione, l’allora Alleanza Contadini. Ha creduto fin da subito che la terra, oltre ad essere fonte di sostentamento, dovesse essere anche strumento di riscatto sociale e di costruzione di una società più giusta. Severi ha contribuito alla nascita e alla crescita di cooperative che hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione nel mondo agricolo. Per numerosi anni punto di riferimento della Confederazione modenese e carpigiana, non ha mai rallentato il suo impegno per il mondo agricolo. Alla famiglia vanno le condoglianze della Cia. Di seguito il ricordo del direttore Gianni Razzano.

Continua a leggere

Dazi: Modena rappresenta il 14% del totale nazionale esportato del settore agroalimentare verso gli Stati Uniti con un valore di quasi 281 milioni di euro, in pratica la provincia che paga il prezzo più alto dopo Parma

MODENA, 4 APRILE 2025 – L’esposizione delle province emiliano romagnole alle esportazioni agroalimentari verso gli Stati Uniti è tra le più alte: Modena rappresenta il 14% del totale esportato, con un valore di quasi 281 milioni di euro, in pratica la provincia che paga il prezzo più alto, dopo Parma, per via dei dazi importi dal presidente Usa.

Continua a leggere

Sanità al centro dell’assemblea Anp

BOLOGNA – Sanità, attività di volontariato, difficoltà di chi vive nelle aree interne: sono alcune delle tematiche affrontate nel corso dell’assemblea annuale Anp Emilia Centro svolta a Bologna. Ha presieduto l’incontro Dolores Fini, vice-presidente vicario che ha fatto le veci del presidente Valter Manfredi che non ha potuto partecipare in quanto indisposto. All’assemblea ha portato il proprio contributo il presidente nazionale Cia Cristiano Fini.

Continua a leggere

Alluvioni 2024, la Camera di Commercio eroga contributi alle imprese bolognesi

La Camera di Commercio di Bologna ha messo a disposizione contributi a fondo perduto a sostegno delle imprese bolognesi per i danni subiti dalle alluvioni di settembre – ottobre 2024. (https://bit.ly/contributialluvioni). Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 13 del 28 febbraio. Sono ammesse al contributo esclusivamente le spese fatturate e pagate tra il 17 settembre 2024 ed il momento di invio della domanda.

Continua a leggere

Lambrusco Doc: si chiude l’anno con l’aggiornamento dei disciplinari

MODENA – L’anno, per il Lambrusco, si appresta a chiudersi con alcune importanti novità. Sono stati pubblicati in Gazzetta ufficiale, entrando così in vigore, i disciplinari aggiornati delle Doc del Lambrusco con alcune modifiche minori e qualche novità di rilievo.
Tra queste c’è l’introduzione della sottozona Monte Barello all’interno della denominazione Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc per la produzione di vini frizzanti. 

Continua a leggere

All’azienda agricola e agrituristica di Martanello ‘Il Piccolo Mugnaio’ il premio nazionale “Bandiera Verde Cia”

Al Tempio di Adriano di Roma la consegna del riconoscimento 2024 nella competizione che è giunta alla XXII edizione

MODENA 15 NOVEMBRE 2024 – Un premio assegnato, a livello nazionale, ad una moderna azienda agricola e agrituristica modenese che ha recuperato al suo interno due antichi mulini a tutt’oggi funzionanti, una realtà condotta dalla famiglia Degli Antoni, Franco, Maria Assunta e le figlie Annalisa e Sabrina: si tratta dei vincitori di Bandiera Verde Agricoltura 2024, il Premio di Cia – Agricoltori Italiani assegnato ai nuovi ‘campioni’ dell’agricoltura arrivato all’edizione numero XXII  e che ha visto  consegnare l’award a 10 aziende agricole scelte in base a specifiche categorie. La cerimonia si è svolta a Roma, presso la Camera di Commercio nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano.

Continua a leggere

Vendemmia 2024, le prime valutazioni fanno ben sperare

Nel modenese vengono segnalati incrementi produttivi in generale. Le temperature hanno rallentato al maturazione “allungando un po’ la vendemmia – osserva Alberto Notari, presidente di Cia Emilia Centro – riportando nel ‘periodo convenzionale’ le date di raccolta.

Continua a leggere

Olio dei Colli di Bologna Igp: la proposta di disciplinare andrà in Gazzetta Ufficiale

Claudio Ferri

BOLOGNA- Prosegue l’iter per l’ottenimento dell’Indicazione geografica protetta Igp dell’Olio dei Colli di Bologna, richiesta presentata dalla Rete Olio Extra Vergine di oliva Colli di Bologna. Nei giorni scorsi, a seguito dell’istruttoria svolta dal Masaf competente e dopo il parere favorevole della Regione Emilia Romagna, è stata redatta una proposta di disciplinare di produzione della Igp che è stata presentata e sottoposta a responsabili del Masaf nel corso di un pubblico accertamento.

Continua a leggere

Oltre 200 milioni dal Pnrr per aumentare la sicurezza del territorio

MODENA – In occasione della ricorrenza dei drammatici eventi di un anno fa in Romagna e in tante altre zone dell’intera Regione il Consorzio ha presentato il Report 2023 contenente i numeri dell’attività di un intero anno che ha visto susseguirsi siccità, alluvioni e ancora siccità evidenziando la necessità di attuare quei comportamenti virtuosi per essere resilienti ai cambiamenti e conservare la risorsa irrigua attuando i progetti del Pnrr e continuando nell’opera di difesa del suolo in montagna.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat