EMILIA CENTRO

COMUNICATI STAMPA EMILIA CENTRO

Patentino per le trattrici: al via i corsi nel modenese

Dinamica Modena organizza i corsi di aggiornamento su tutto il territorio provinciale della durata di 4 ore per la guida in sicurezza delle trattrici agricole per gli operatori che, al 31 dicembre del 2017, hanno un’esperienza pregressa documentata nell’utilizzo delle trattrici agricole e forestali pari ad almeno 2 anni (in un periodo di tempo non antecedente a 10 anni).

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi al numero 059-7124403 o all’email: l.losi@dinamica-fp.it

Al via un bando per finanziare le imprese che ospitano studenti in alternanza scuola-lavoro: le domande fino al 15 novembre

MODENA – La Camera di commercio di Modena ha approvato anche per l’anno scolastico 2018-2019, il bando che stabilisce contributi a fondo perduto a favore di imprese e di altri organismi che accolgono in alternanza scuola-lavoro studenti della scuola secondaria di secondo grado o dei centri di formazione professionale (Cfp).

Continua a leggere

La patata di Montese quest’anno dà soddisfazione ai produttori

MONTESE (Modena) – Patate di Montese: l’annata 2018 sembra aver dato soddisfazione ai produttori, almeno a giudicare dai commenti degli agricoltori: “Per ora siamo molto soddisfatti – dice Mario Milani, pataticoltore di Montese – l’acqua non è mancata, il caldo non è stato eccessivo e la produzione è ottima, sia a livello qualitativo che quantitativo. Un raccolto molto diverso rispetto al 2018, quando la grandine e la siccità avevano limitato al massimo la produzione”.

Continua a leggere

Programma raccolta rifiuti agricoli campagna 2018

Prenota la tua isola ecologica: Cascina Pulita la distribuisce in comodato d’uso gratuito. Chiama il numero verde 800 910 934. Per motivi organizzativi e logistici le date di conferimento verranno confermate telefonicamente ad ogni singola azienda, nella settimana precedente al servizio.

calendario raccolte a Bologna e provincia

Vite, produzione nella norma

MODENA – L’annata, a differenza dello scorso anno, è stata caratterizzata da molte piogge nella parte iniziale dove la peronospora ha intaccato una parte di grappoli. Tuttavia la buona produzione ha compensato le perdite dovute agli attacchi della plasmopara viticola quindi, alla fine, il raccolto sarà nella norma.

Continua a leggere

Al via il potenziamento dell’impianto idrovoro della Renana a Sala Bolognese

Un investimento pubblico di 1,6 milioni di euro necessario per incrementare il livello di prevenzione del rischio idraulico
La capacità di sollevamento passerà dagli attuali 8 a 15 metri cubi d’acqua al secondo

BOLOGNA – Via libera al potenziamento dell’impianto idrovoro del Conte, preposto alla sicurezza idraulica della pianura bolognese situata tra il fiume Reno ed i torrenti Samoggia e Lavino.

Continua a leggere

Per il miglioramento della qualità del miele, salute delle api e sicurezza per i consumatori in arrivo 490mila euro dalla Regione Emilia Romagna

Le domande possono essere presentate fino al 19 novembre

Ammontano a circa 490 mila euro le risorse messe a disposizione dalla Regione Emilia Romagna per lo sviluppo dell’apicoltura, il miglioramento della qualità dei prodotti dell’alveare, miele in primis, lo studio di nuovi trattamenti per combattere le malattie delle api e aumentare la sicurezza per i consumatori.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat