IMOLA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO IMOLA

Bando giovani agricoltori

Per incentivare la nascita e lo sviluppo di aziende condotte da giovani agricoltori, la Regione Emilia-Romagna ha approvato il bando giovani 2020 che comprende le operazioni 6.1.01 “Aiuto all’avviamento d’impresa per giovani agricoltori” e 4.1.02 “Investimenti in aziende agricole di giovani agricoltori beneficiari del premio di primo insediamento” del PSR 2014-2020. Il bando finanzia progetti per giovani che effettuano il primo insediamento e gli investimenti ammissibili sono sia per l’acquisto di attrezzature che miglioramenti fondiari.

Continua a leggere

Mele e kiwi, l’omaggio di Donne in Campo contro la violenza sulle donne

Donne in Campo”, l’associazione che riunisce le donne imprenditrici di Cia-Agricoltori Italiani Imola, ha donato mele e kiwi a “Trama di Terre” – l’associazione imolese che si occupa di sostenere le donne che subiscono violenza e di intercultura di genere – in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra ogni anno il 25 novembre in omaggio alle sorelle Mirabal, che furono assassinate in quella data perché si opposero alla dittatura di Rafael Leónidas Trujillo. La frutta offerta dalle imprenditrici sarà poi proposta al pubblico il 26 novembre, dalle 9.30 alle 12 in piazza Matteotti a Imola.

Continua a leggere

Continua il “Mercatino dei produttori agricoli” fino al 10 dicembre

Buoni, sani, di qualità e soprattutto del nostro territorio. Continua fino al 10 dicembre il “Mercatino dei produttori agricoli” che proporrà, ogni giovedì dalle 16.00 alle 18.30, frutta fresca, verdura, formaggi, vino ma anche porchetta e deliziose confetture. Il mercato si terrà nel rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid.

Continua a leggere

Emilia-Romagna in zona arancione: le nuove regole

L’Ordinanza del 13 novembre del Ministero della Salute ha inserito l’Emilia-Romagna in ZONA ARANCIONE. Di seguito le nuove restrizioni in vigore da domenica 15 novembre, che restano valide per un periodo di almeno 15 giorni.

  • Chiusi TUTTI I GIORNI i ristoranti e le altre attività di ristorazione. Resta consentita la vendita da asporto dalle 5 alle 22; mentre le consegne a domicilio non hanno limiti d’orario. A tale proposito è stato predisposto un MANUALE HACCP PER CONSEGNA A DOMICILIO STRAORDINARIA (vedi materiali al termine dell’articolo) da inserire nelle procedure di autocontrollo.
  • L’ATTIVITA’ RICETTIVA è consentita nelle strutture (alberghi, agriturismo, campeggi, rifugi) in grado di garantire il rispetto delle misure di sicurezza previste dalle norme nazionali e dal protocollo regionale, in particolare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.
  • Gli spostamenti consentiti solo all’interno del proprio comune di residenza, mentre sono vietati quelli verso altri comuni e quelli in entrata e uscita dalla regione, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di salute, studio o necessità.

In caso di spostamenti è necessario essere minuti di autodichiarazione (vedi materiali al termine dell’articolo), inoltre è fortemente consigliabile dotarsi di un documento giustificativo che comprovi l’esigenza dello spostamento (scontrino, fattura, bolla, ricetta medica, prenotazione visita etc).

RESTA VALIDA l’ORDINANZA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA del 12 novembre (Leggi l’articolo), valida da sabato 14 novembre al 3 dicembre, che prevedono misure ancora più restrittive.

Segnalo di seguito le misure maggiormente impattanti per le aziende agricole:

Stop ai mercati in assenza di regole precise fissate dai Comuni
E’ vietata l’attività di commercio nella forma del mercato all’aperto su area pubblica o privata se non nei Comuni nei quali sia stato adottato dai sindaci un apposito piano, consegnato ai commercianti, che preveda le seguenti condizioni di minima:
a) una perimetrazione nel caso di mercati all’aperto;
b) presenza di un unico varco di accesso separato da quello di uscita;
c) sorveglianza pubblica o privata che verifichi distanze sociali e il rispetto del divieto di assembramento nonché il controllo dell’accesso all’area di vendita;
d) applicazione della scheda relativa al commercio al dettaglio su aree pubbliche contenuta nell’allegato 9 del DPCM del 3 novembre 2020. Il riferimento è naturalmente ai soli mercati comunali settimanali, essendo ogni altra attività già sospesa.

Per lo svolgimento dei mercati contadini è pertanto fondamentale attivarsi per verificare se i singoli comuni hanno previsto e adottato specifici Piani.

punto a5)

È in ogni caso vietato lo svolgimento di sagre e fiere di qualunque genere

punto b3)

La vendita con consegna a domicilio è sempre consentita e fortemente raccomandata

punto a3)

L’accesso agli esercizi di vendita è consentito ad una persona per nucleo familiare, salva la necessità di accompagnare persone non autosufficienti o con difficoltà motorie ovvero minori di età inferiore a 14 anni.

punto b2)

La vendita di generi alimentari è consentita tutti i giorni, anche nei giorni festivi

L’attività florovivaistica è consentita tutti i giorni in quanto i vivai sono classificati come imprese agricole e non come esercizi commerciali

 

Di seguito puoi scaricare i seguenti materiali

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat