IMOLA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO IMOLA

Sana Restart: biglietti gratuiti

Salone SANA Restart 2020 | Bologna Fiere dal 9 all’11 ottobre 2020

Dal 9 all’11 ottobre si terrà a Bologna il salone Sana Restart nella consueta sede della Fiera di Bologna. Al fine di favorire la partecipazione degli associati Cia – Agricoltori Italiani all’iniziativa “L’Agricoltura Biologica per il Green New Deal: il valore delle tecnologie digitali e del biocontrollo”– organizzata in collaborazione con l’Associazione Anabio e IBMA Italia – saranno distribuiti biglietti di ingresso gratuiti a tutti coloro che ne faranno richiesta.

I biglietti, in formato elettronico, saranno assegnati in base all’ordine cronologico di arrivo delle richieste e fino ad esaurimento scorte.

Le richieste dovranno essere inoltrate entro e non oltre l’1 ottobre 2020 all’indirizzo di posta elettronica imola@cia.it, specificando le seguenti informazioni:

  • nome e cognome
  • numero dei biglietti di ingresso gratuiti richiesti
  • indirizzo di posta elettronica per la ricezione dei codici coupon, per la stampa dei biglietti di ingresso

Le “carrozzine della solidarietà” donate da Anp e Donne in Campo di Cia Imola

I pensionati del settore agricolo e le donne imprenditrici aderenti a Cia- Agricoltori Italiani Imola hanno deciso di ringraziare l’Usl di Imola per il grande impegno e la competenza dimostrata nella gestione dell’epidemia da Covid-19. Lo hanno fatto donando quattro sedie a rotelle alla Residenza per anziani “Fiorella Baroncini”, che si è distinta nei mesi più duri dell’emergenza per non aver avuto alcun contagio tra i suoi ospiti. Presenti alla cerimonia di consegna: Renata Rossi Solferini, presidente Asp Circondario Imolese; Luana Tampieri, presidente di “Donne in Campo” Emilia-Romagna e imprenditrice agricola imolese e Marta Brunori, presidente dell’ANP Imola (Associazione Nazionale Pensionati).

Continua a leggere

Fondi per la protezione dai danni da fauna selvatica

Avviso pubblico per l’assegnazione di fondi per l’acquisto di materiale di prevenzione dei danni arrecati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche, alle aziende ricadenti all’interno delle zone di Parco del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.

Continua a leggere

Proroga dei patentini agricoli

Informiamo che l‘attuale validità dei patentini per l’uso dei macchinari agricoli tiene conto unicamente delle proroghe contenute nella Legge 24 aprile 2020 n. 27 e nella Delibera regionale n. 521 del 18 maggio 2020, che ne hanno esteso la validità al 31 ottobre 2020.

Continua a leggere

Mutui “rimandati” fino a gennaio 2021

Il Decreto “Agosto” ha previsto la proroga al 31 gennaio 2021 della moratoria sui mutui, prestiti e finanziamenti in essere, andando a modificare quanto già previsto dal Decreto “Cura Italia” che prevedeva la sospensione fino al 30 settembre 2020.

Continua a leggere

La cipolla “senza prezzo”

Un’annata nera, anzi nerissima anche per la campagna produttiva della cipolla, che sta mettendo in ginocchio le aziende agricole e facendo perdere migliaia di euro di reddito. Il problema, davvero molto grave, riguarda la richiesta di prodotto e di conseguenza il mercato: in sostanza la cipolla non viene quotata perché il prezzo sarebbe troppo basso e manderebbe in tilt l’intera filiera. Al collasso però sono già i produttori, come spiega il presidente di Cia – Agricoltori Italiani Imola, Giordano Zambrini.

Continua a leggere

Serve un progetto di aggregazione per la commercializzazione del vino

La stagione di raccolta delle uve del territorio è iniziata da qualche settimana con il Pinot Grigio e dalle stime dei produttori di Cia – Agricoltori Italiani Imola sembra che ci siano tutti gli ingredienti per una buona annata. Sicuramente alcune aziende hanno sofferto maggiormente gli eventi climatici, ma in generale si parla di una produzione nella media, come spiega il presidente di Cia Imola, Giordano Zambrini.

Continua a leggere

Contributi per i Fondi rustici inclusi negli ATC

Contributo per i proprietari o conduttori di fondi rustici compresi in ATC, Zone di rispetto, aree contigue ai parchi dove si caccia erogato in regime de minimis

Interventi finanziati :

  1. a) Recupero e mantenimento di aree aperte in territori vocati alla presenza degli ungulati di alta collina e montagna
  2. b) Tutela degli ambienti idonei alla sosta, al rifugio, all’alimentazione, alla nidificazione della fauna selvatica, attraverso la conservazione di:

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat