IMOLA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO IMOLA

Dal campo alla tavola: sempre on line il sito per acquistare i prodotti della terra

Carne, latte, frutta, verdura, olio, vino, pasta ma anche piatti tipici del territorio, arrivano dalle nostre aziende agricole direttamente sulla tua tavola. Il sito https://iprodottidalcampoallatavola.cia.it/ consente a tutti, restando a casa, di acquistare e consumare, ogni giorno, i prodotti freschi della terra, ma anche prelibatezze e piatti della tradizione, con la garanzia di qualità assicurata dagli uomini e dalle donne di Cia.

Continua a leggere

Un confronto con l’Europarlamentare Dorfmann sulla nuova PAC

Iniziano a delinearsi con chiarezza i contorni della nuova PAC (Politica Agricola Comune) che assegna alle aziende agricole europee contributi alla produzione, e che entrerà in vigore nel 2023, dopo due anni di transizione e altrettanti di dibattiti serrati. Vista l’importanza del tema Cia – Agricoltori Italiani Imola ha chiesto all’Europarlamentare Herbert Dorfmann un confronto – svolto naturalmente in streaming nel rispetto delle norme vigenti di contenimento della pandemia – per capire in che cosa consistono i regolamenti approvati a ottobre, che definiscono la politica agricola e dunque anche il “destino” di molte aziende agricole.

Continua a leggere

I corsi on line proposti da Dinamica

Dopo le prime edizioni dei seminari formativi rivolti al mondo agricolo sui cambiamenti imposti dall’emergenza e dal dopo emergenza COVID-19 Dinamica comunica le prossime date programmate (CORSI ON LINE GRATUITI):

Continua a leggere

Credito d’imposta e Legge Sabatini: ne parliamo in diretta Facebook

Mercoledì 11 novembre, alle ore 17.00, ci sarà una diretta sulla nostra pagina Facebook, dedicata alle opportunità e agli incentivi fiscali destinati alle aziende agricole. Luca Simoni di Cia Ferrara e Giuliana Tamarindi di Cia Imola spiegheranno in che cosa consiste il credito d’imposta al 40%,  una nuova misura di agevolazione fiscale per investimenti in macchinari agricoli e parleranno di Legge Sabatini o Nuova Sabatini, una misura volta a sostenere le imprese che richiedono finanziamenti bancari per investimenti in nuovi beni strumentali.

Continua a leggere

Per le cantine imolesi un nuovo “lockdown” delle vendite

“Il settore agricolo è il grande escluso dal Decreto Ristoro. Intere filiere che forniscono beni alla ristorazione sono in difficoltà, ma nessuno sembra aver pensato a chi vende e alimenta direttamente il canale Horeca (Hotel, Restaurant e Catering).  In questo contesto la viticoltura è in sofferenza e sono le cantine più piccole, quelle che producono vini d’eccellenza, che hanno subito e subiranno i danni peggiori dalle chiusure”. Non usa mezzi termini Giordano Zambrini, presidente di Cia-Agricoltori Italiani Imola, nel commentare il provvedimento che vede la chiusura alle 18 di ristoranti – compresi quelle delle aziende agrituristiche – bar ed enoteche.

Continua a leggere

L’appello di Giordano Zambrini: ridare all’agricoltura il giusto valore

Il nostro settore vive, ormai da molti anni, una condizione paradossale: immettiamo sul mercato prodotti di alta qualità, coltivati all’insegna della sostenibilità e questi vengono continuamente “deprezzati”. Una mancata attribuzione di valore che avviene per ragioni spesso speculative o per contingenze economiche e climatiche sfavorevoli. 

Continua a leggere

Imu: soddisfazione di Cia e Anp per l’esenzione degli agricoltori pensionati “attivi”

Finalmente gli agricoltori pensionati che continuano a lavorare e rimangono iscritti alla previdenza agricola, non dovranno più pagare l’Imu. È grande la soddisfazione di Cia-Agricoltori Italiani Imola e Anp (Associazione Nazionale Pensionati), per aver vinto una battaglia non solo fiscale ma anche etica, che le due associazioni combattevano da molti anni e che si è risolta positivamente grazie alla conversione in legge del Decreto Agosto.

Continua a leggere

Le nuove disposizioni in materia di ristorazione del Dpcm del 18 ottobre

Tra le nuove disposizione in vigore  contenute nel Dpcm del 18 ottobre ’20, ci sono delle novità anche per i servizi di ristorazione, compresi quelli svolti dalle imprese agrituristiche.

La somministrazione è consentita:

  • dalle ore 5.00 fino alle ore 24.00 è ammesso il consumo al tavolo e con un massimo di 6 persone per tavolo
  • fino alle ore 18.00 in assenza di consumo al tavolo

Continua a leggere

Nutriamoci di prevenzione: Cia e LILT per la lotta al tumore al seno

In occasione di LILT for Women – Campagna Nastro Rosa 2020, LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) e Cia-Agricoltori Italiani riportano l’attenzione sul tema della sana alimentazione come strumento primario per la prevenzione dei tumori: sicurezza alimentare e provenienza degli alimenti, corretti stili di vita e tutela della salute. Questi saranno i temi del convegno “Nutriamoci di prevenzione” che si terrà il prossimo 28 ottobre alle ore 15.00.

Continua a leggere

Super Bonus 110%: a chi è rivolto e quali sono gli interventi consentiti

Il Superbonus 110% è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1°luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi che riguardano: efficienza energetica, adeguamento antisismico, installazione di impianti fotovoltaici o di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat